Siamo una rete di imprenditori sociali, ricercatori, produttori biologici, distributori e ristoratori.
Crediamo che attraverso la creazione di reti collaborative si possano costruire sistemi virtuosi che coniughino la sostenibilità economica con un impatto ambientale e sociale positivo, contribuendo a realizzare una visione di cambiamento diffusa, collettiva e duratura.
Vuoi entrare a fare parte della rete?
Sei un coltivatore, un ristoratore o un distributore e ti piacerebbe conoscere meglio quello che facciamo? Vuoi unirti a noi?
Leggi il documento programmatico che racchiude i nostri valori
Se sei interessato/a scrivici una mail per fissare un appuntamento.
_ Kilowatt

cooperativa startup innovativa che ha dato il via al progetto Semìno e gestisce il brand: si occupa di ricerca e sviluppo delle specie da coltivare, comunicazione e branding, formazione all’avvio di nuove imprese e business modeling.
_ ResCUE-AB


(Centro Studi e Ricerche Agricoltura Urbana e Biodiversità) è il Centro Studi del Dipartimento di Scienza Agrarie dell’Università di Bologna, fa supervisione scientifica e monitoraggio nella sperimentazione delle coltivazioni degli ortaggi Semino.
_ Local to you

società a responsabilità limitata, vende gli ortaggi attraverso la piattaforma e-commerce che promuove l’agricoltura biologica e locale.
_ Pictor

cooperativa sociale attiva nel campo agricolo, promuove l’inserimento di persone svantaggiate, in particolare migranti richiedenti asilo. E’ la prima cooperativa ad aver aderito alla rete, in ottica di inclusione lavorativa.
_ Vetro

bistrot delle Serre dei Giardini Margherita, lo spazio di pausa e ristoro dedicato a chi vive le Serre, come spazio di lavoro e come luogo di cultura. La sua cucina si basa su prodotti biologici, stagionali e a chilometro 0. Vetro è il primo ristorante ad aver scelto di includere gli ortaggi di Semìno nei propri menù.
_ Azienda agricola Floema

azienda agricola situata a Crespellano (Bologna) che seguendo un disciplinare di produzione biologico, coltiva grani, ortaggi e frutta e li consegna gratuitamente a domicilio.
_ Holerilla

azienda agricola biologica della pianura bolognese.
All’interno dell’azienda è stata avviata la produzione di microgreen, giovani germogli dall’elevato potenziale nutraceutico, già utilizzati nell’alta ristorazione e oggi apprezzati anche dai più attenti consumatori.
_ Tamat

Ong di Perugia che lavora su diversi temi, tra i quali sicurezza alimentare, agricoltura, turismo responsabile, imprenditorialità sociale, migrazione.
in collaborazione con:
